Pescara, 14 aprile 2021 - Termina oggi 14 aprile l’Agricampus digitale di Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo, iniziato il 25 marzo scorso e promosso con l’obiettivo di rispondere alle esigenze formative degli agricoltori under 35. Dopo gli approfondimenti su marketing digitale (con Sinergie Education, ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo) e sicurezza alimentare (in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Abruzzo e Molise), domani si parlerà di “internazionalizzazione” con gli esperti Giovanni Marcantonio e Marco Pesce dell’Agenzia di sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara.
|
Pescara, 14 aprile 2021 - Il “Decreto Sostegni 2021” ha previsto la conferma del “Reddito di Emergenza”: un'indennità, erogata per tre mesi e che varia da 400 a 840 € in base alle condizioni familiari, destinata a chi ha avuto un reddito particolarmente basso nel mese di febbraio 2021. Il Reddito di Emergenza, poi, è stato esteso a coloro che hanno terminato di percepire la NASPI o la DISS-COLL (l'indennità di disoccupazione) tra luglio 2020 e febbraio 2021 e, oltre ad avere un reddito ISEE inferiore a 30.000 €, non erano occupati al 23 marzo.
|
Raggiunto l’accordo tra Governo, sindacati e imprese che potenzierà la campagna nazionale di vaccinazione. Presupposto fondamentale è l’adesione su base volontaria delle aziende a prescindere dalla tipologia contrattuale, che permetterà di tutelare la salute dei lavoratori e dei datori di lavoro evitando anche un disastro economico.
|
Chieti, 14 aprile 2021 - Vertice di Forgione con Anva, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti sull’emergenza Covid
Le istanze espresse dalle associazioni d’impresa della provincia di Chieti saranno portate all’attenzione del Governo centrale e nei prossimi giorni saranno anche oggetto della riunione del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico.
|
Ortona, 14 aprile 2021 - Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo scende in campo al fianco dei produttori tollesi e dell’amministrazione comunale nella battaglia contro l’installazione a Tollo di una pala eolica di 99 metri in un’area viticola altamente vocata. “La viticoltura abruzzese va tutelata in tutti i modi e non può essere messa a rischio da investimenti che mal si conciliano con un territorio che fa del patrimonio vitivinicolo il suo principale punto di forza”, rimarca in una nota il presidente del Consorzio Vini d’Abruzzo Valentino Di Campli, “Una prerogativa che va perseguita in tutte le zone vocate della nostra Regione”.
|
Pescara, 13 aprile 2021 - Pronta la piattaforma ABC Abruzzo BlockChain per le imprese di Chieti e Pescara, strumento di ultima generazione per creare un tracciamento digitale di autenticità partendo dalla storia del prodotto. Per i colleghi della stampa, si terrà domani, mercoledì 14 aprile alle ore 11:00, in Via Raiale 110 bis a Pescara, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.
|
Pescara, 11 aprile 2021 - "Sostegni non arrivano e comunque non basteranno. Campagna vaccinale procede a rilento. Il sistema sta per crollare"
"Un'impresa pescarese che nel 2020, rispetto al 2019, ha subito un calo di fatturato di 374mila euro, ha diritto ad un ristoro di appena diecimila euro. Briciole rispetto al danno registrato. E come se non bastasse, i soldi non sono ancora arrivati. Questo esempio descrive in modo emblematico la situazione in cui versano migliaia di imprese.
|
L'Aquila, 9 aprile 2021 - Gennaio 2015: la Federconsumatori Abruzzo, con l'avallo di tutte le altre associazioni a tutela dei consumatori abruzzesi, presenta una Diffida al Presidente della Regione Abruzzo. La Diffida viene presentata per ricordare al Responsabile dei Trasporti pro-tempore l'obbligo di coinvolgere le associazioni dei consumatori in occasione del rinnovo del Contratto di Servizio tra Regione e Trenitalia.
|
Pescara, 9 aprile 2021 - Fiesa Confesercenti: le imprese hanno bisogno di sostegni adeguati, di credito immediato e di un piano per ripartire in sicurezza.
La Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise, con la riunione in videoconferenza della Presidenza allargata, convocata dal Presidente Vinceslao Ruccolo, ha aderito alla manifestazione “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, la giornata di mobilitazione diffusa indetta da Confesercenti Nazionale per dare voce, attraverso iniziative in tutte le Regioni italiane, alle necessità e alle richieste delle attività economiche: sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, credito immediato e un piano per permettere alle imprese di riaprire in sicurezza.
|
Atessa, 9 aprile 2021 - La notizia della realizzazione e della prossima produzione da parte del gruppo Stellantis di un furgone con sistema di alimentazione ad idrogeno realizzato sulla base dei "Mid Van" PSA getta un'ulteriore ombra sul futuro dello stabilimento SEVEL e del suo indotto. Infatti, questa produzione non avverrà in Val di Sangro e né tanto meno in Italia ma bensì in Germania.
|
|
Condividi
AP su
Segui il nostro gruppo!