Italia, 14 settembre 2020 - Non ci sono manuali per la convivenza con il Coronavirus, ma molto del nuovo virus arrivato dalla Cina all’inizio dell’anno l’abbiamo imparato.
E oggi, pur coi suoi quasi 1.600 casi in un giorno (a fronte di oltre 94mila tamponi e per quasi il 90% asintomatici), l’Italia è un altro Paese rispetto ad allora.
Prova ne sia la “pagella” pubblicata ieri dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (l’Ecdc): nella mappa della diffusione del Covid in Europa il nostro Paese, con un’incidenza di 32 contagi per centomila abitanti in 14 giorni, è in coda rispetto a tutti gli altri.
|
L'Aquila, 3 giugno 2020 - Laura Benedetti è un’aquilana doc, anche se la vita l’ha portata lontano dalla sua amata città. Nata e cresciuta a L’Aquila, laureata in lettere con lode alla “Sapienza” di Roma, ha continuato gli studi alla University of Alberta di Edmonton. «Sono arrivata in Canada dall’Aquila - mi dice Laura - seguendo i consigli di Mietta D’Amico, la mia professoressa al Liceo Scientifico.
|
L'Aquila, 20 maggio 2020 - In concomitanza della Festa dell’Europa, il 9 maggio, la Commissione Europea ha diramato l’elenco dei vincitori del Premio del Patrimonio Europeo - Premio Europa Nostra. Il più prestigioso riconoscimento nel campo della conservazione del patrimonio culturale a livello europeo è stato assegnato quest’anno a 21 progetti, presentati da 15 Paesi. Tra i progetti vincitori di Europa Nostra Awards 2020 tre riguardano l’Italia e ben due di essi l’Abruzzo.
|
Roma, 30 marzo 2020 - Le maggiori difficoltà alimentari si registrano nel mezzogiorno con oltre 530mila persone che hanno bisogno di aiuto per mangiare che si trovano in Campania, oltre 364mila in Sicilia e quasi 283mila in Calabria ma situazioni diffuse di bisogno si rilevano anche nel Lazio con oltre 263mila persone e con 235mila persone nella Lombardia devastata dal Coronavirus.
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla emergenza alimentare in Italia dopo le misure varate dal Governo, sulla base gli aiuti agli indigenti in Italia su dati Relazione annuale Fead del giugno 2019. Con le misure restrittive per contenere il contagio e la perdita di opportunità di lavoro, anche occasionale, si aggrava la situazione e aumenta il numero dei quasi 2,7 milioni di persone che in Italia – sottolinea la Coldiretti - sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con la distribuzione di pacchi alimentari o nelle mense.
Ad essere in difficoltà – sottolinea la Coldiretti – sono tra le categorie più deboli quasi 113mila senza fissa dimora, oltre 225mila anziani sopra i 65 anni, e 455mila bambini di età inferiore ai 15 anni che ricevono aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) grazie ad associazioni come Banco Alimentare Roma, Banco delle opere di Carità, Caritas Italiana, Comunità di S. Egidio, Croce Rossa Italiana, Fondazione Banco Alimentare e Associazione Sempre Insieme per la Pace. “Come è stato previsto nel Cura Italia con l’importante aumento di 50 milioni del fondo per l’aiuto agli indigenti chiediamo anche ai Comuni di destinare all’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy e locali le nuove risorse rese disponibili per buoni spesa, buoni pasto o generi di prima necessità” afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare "l’importanza di sostenere l’economia agricola nazionale che in molti settori si trova in grande difficoltà con il blocco delle esportazioni e la chiusura di bar ristoranti e mense".
LE PERSONE BISOGNOSE DI AIUTO PER MANGIARE IN ITALIA
REGIONE
|
PERCENTUALE/TOTALE
|
NUMERO INDIGENTI
|
CAMPANIA
|
20%
|
530.222
|
SICILIA
|
14%
|
364.156
|
CALABRIA
|
11%
|
282.974
|
LAZIO
|
10%
|
260.472
|
LOMBARDIA
|
9%
|
235.231
|
PUGLIA
|
7%
|
175.684
|
PIEMONTE
|
5%
|
135.943
|
EMILIA ROMAGNA
|
5%
|
130.202
|
TOSCANA
|
4%
|
103.398
|
VENETO
|
4%
|
97.109
|
MARCHE
|
3%
|
67.907
|
LIGURIA
|
2%
|
66.580
|
SARDEGNA
|
2%
|
54.900
|
VENEZIA GIULIA
|
2%
|
49.810
|
ABRUZZO
|
2%
|
44.988
|
BASILICATA
|
1%
|
30.767
|
TRENTINO A. ADIGE
|
1%
|
22.258
|
UMBRIA
|
1%
|
20.614
|
MOLISE
|
0%
|
5.049
|
TOTALE
|
100%
|
2.678.264
|
|
Roma, 23 marzo 2020 - In questo momento di grande difficoltà il pensiero dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati) corre verso i nostri connazionali all’estero che si ritrovano intrappolati in “protocolli di sicurezza per i trasporti” attuati nei diversi Paesi che hanno iniziato - con qualche settimana di ritardo rispetto all’Italia - ad attuare misure per il contenimento del contagio da Covid-19. Nelle scorse settimane tutti hanno guardato al modello Italia giudicando eccessive le misure restrittive, per trovarsi a doverle attuare in copia a distanza d’un paio di settimane.
|
Monguello, 17 marzo 2020 - Ricordato il 50° anniversario della tragedia della Croda Scabra avvenuto il 7 marzo 1970 dove sette alpini della 62^ Compagnia del Battaglione “Bassano” del 6° Reggimento Alpini, morirono sotto una valanga nel corso di un’attività addestrativa invernarle in località Ponticello nelle Dolomiti di Braies.
|
L'Associazione Nazionale Italiani nel Mondo-ANIM, che mi onoro di presiedere, intende realizzare una mia vecchia aspirazione: conoscere come vivono gli italiani nel mondo. Un doveroso riconoscimento a tanti italiani, che attualmente vivono all'estero, di ogni età e condizione sociale ed economica. "Radici", la testata dell'ANIM, pubblicherà le storie d'emigrazione e le biografie degli italiani nel mondo che saranno recapitate in redazione.
|
Si può dire di tutto sul Covid-19, ma non che non sia democratico. Attacca ricchi e poveri, persone di ogni colore, religione o schieramento politico; di ogni età o sesso. Non era così con l’AIDS, con l’ebola o altri agenti patogeni, specifici di luoghi, orientamenti, scelte. Aspettando il proprio turno davanti ad un supermercato - ognuno ad almeno un metro e qualcosa dall’altro - ci si guarda tutti con certa repulsione ed allontanamento, per pura paura sintomatica.
|
Leggi i 7 Consigli di Affari Miei per affrontare i mercati finanziari serenamente. I mercati finanziari sono in fibrillazione a causa dei timori legati al Coronavirus e per via della guerra del petrolio tra Russia e Arabia Saudita. In molti, in questa fase, si stanno chiedendo cosa fare con i propri investimenti visto il flusso di informazioni tendente al negativo che sta causando non poche preoccupazioni. Nella mia esperienza di imprenditore ed investitore ho affrontato molti momenti difficili e, per questo motivo, ho pensato di redigere questo piccolo manuale con i 7 consigli per gestire i propri investimenti nei periodi incerti come quello attuale. Scopriamoli subito insieme.
|
Bolzano, 10 marzo 2020 - A Pescocostanzo presso la Basilica di Santa Maria del Colle, il Vescovo della Diocesi di Sulmona Valva Michele Fusco ha presieduto alla sistemazione e all’esposizione permanente delle Sante Reliquie Mauriziane dei Martiri Tebani all’interno del Cappellone. Nella circostanza, il Rettore della Basilica Don Daniel Arturo Cardenas al termine della preghiera comune, ha salutato i convenuti e ringraziato il Vescovo per la sua presenza e la sua attenzione per questa reliquia molto venerata dalla popolazione locale e da numerosi pellegrini che giungono da ogni dove, evidenziando che "la Chiesa, secondo la sua tradizione, venera i santi e tiene in onore le loro reliquie autentiche e le loro immagini.
|
|
Condividi
AP su
Segui il nostro gruppo!